MASTER IN CULTURA D'IMPRESA

PRENDIAMOCI CURA DEL NOSTRO FUTURO, INSIEME.

QUINTA EDIZIONE 2025-2026

I QUATTRO PILASTRI DEL MASTER

People

Oggi il capitale umano di un’azienda è considerato centrale nello sviluppo strategico; per questo, coltivare i talenti e creare condizioni in grado di attrarli e mantenerli, diventa necessario al fine di mantenere competitiva l’ azienda. Le persone sono una vera e propria fonte di sviluppo e di crescita. La loro qualità e le loro competenze costituiscono un reale vantaggio per aziende operanti in tutti i settori.

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è l’insieme di modelli, algoritmi e processi che permettono ai sistemi di imparare dai dati, supportare decisioni e automatizzare funzioni aziendali complesse. Garantire un impiego duraturo, responsabile e strategico dell’AI richiede, per le imprese, una governance solida, trasparenza, competenze adeguate e un equilibrio nel potere decisionale. L’innovazione non può restare nelle mani di pochi, ma deve essere guidata da valori etici, da una cultura tecnologica inclusiva e da una supervisione consapevole.

Sostenibilità

Per garantire un futuro alla propria impresa bisogna puntare sulla sostenibilità e integrare all’interno dell’azienda la dimensione etica del produrre. Quello che qualche anno fa era considerato un valore aggiunto, sta diventando una precondizione per fare business. Per questo la sostenibilità viene declinata nei tre ambiti interconnessi: sociale, economico e ambientale.

Governance

La governance è l’insieme delle regole e dei processi con cui si prendono le decisioni in azienda. La garanzia di creazione di valore nel lungo termine passa inevitabilmente dalla scelta delle persone giuste da collocare nelle posizioni strategiche in modo da evitare che l’imprenditore sia il solo e unico decisore, definendo nel contempo le modalità ottimali per la gestione del rapporto famiglia – impresa.

MASTER IN CULTURA D’IMPRESA

Oggi le imprese devono affrontare sfide epocali che derivano dalla sostenibilità ambientale e sociale, dalla demografia, dalla geopolitica e dalle rivoluzioni tecnologiche.

  • Il master in cultura d’impresa

Giunto alla quinta edizione, ha una impostazione che deriva dagli obiettivi e dalle strategie condivisi da Confindustria Como, Confindustria Lecco e Sondrio, Unindustria Servizi ed École. Rispetto alle scorse edizioni, sulla base dell’esperienza realizzata, sono state apportate integrazioni e modifiche finalizzate a completare e migliorare l’esperienza didattica.

L’unico modo per dare continuità alle imprese è dedicare una parte del tempo ad argomenti che hanno a che vedere con la cultura aziendale, con la visione, con la responsabilità.
Alla conclusione del progetto è previsto un incontro con i partecipanti, strutturato secondo la tecnica del world cafè.

Il Master prevede quattro moduli: people, governance, sostenibilità e intelligenza artificiale trattati secondo le prospettive unificanti dell’innovazione. Ogni modulo sarà coordinato da un coach e composto da diversi momenti:

  • MASTERCLASS:

non sarà solo la classica lezione frontale ma un vero e proprio luogo di confronto con i relatori mirato ad ispirare i partecipanti

  • INCOTRI CON IL CEO:

un momento durante le MASTERCLASS con il racconto di esperienze concrete e best practice da parte dei CEO di primarie aziende italiane.

3 VISITE AZIENDALI – Sarà l’occasione per immergersi in alcune fra le realtà più prestigiose del Made in Italy.

MASTER IN CULTURA D’IMPRESA

Scarica il programma completo del Master per scoprire le date degli incontri.

I Docenti di questa edizione

Un corpo docente composto da esperti del mondo imprenditoriale e accademico

Cristiano Ghiringhelli – Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di ricerca, docenza e intervento sui temi del cambiamento organizzativo, dell’apprendimento organizzativo, del lavoro agile/ibrido e delle politiche di sviluppo delle risorse umane orientate alla significatività e al valore del lavoro.

Luca Quarantino – Ricercatore di Organizzazione Aziendale presso l’Università IULM di Milano dove è membro del Comitato Scientifico del “CERC” (Center for Employee Relations and Communication). Svolge attività di ricerca, docenza e sviluppo organizzativo sui temi dello sviluppo delle risorse umane, dell’engagement, della leadership, dell’evoluzione del mercato del lavoro e dei rapporti tra generazioni.

Marco Brusati – Docente di Sustainable Business Management presso l’Università Cattaneo, co-fondatore di Whatmatters, realtà che fornisce soluzioni al processo di transizione verso un modello di organizzazione sostenibile.

Luca Mari – Professore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA), dove è docente titolare dei corsi di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, Progettazione per Sistemi Dinamici, e Digital Thinking.

Pierdavide Montonati – Professore a contratto presso LIUC – Università Cattaneo di Castellanza e SUPSI di Lugano, co-fondatore di Whatmatters Società Benefit srl start-up innovativa dove svolge attività di consulenza e formazione sui temi della sostenibilità d’impresa e della transizione ecologica.

Salvatore Sciascia – Professore Ordinario di Economia Aziendale presso Università Cattaneo – LIUC, dove dirige FABULA (Family BusinessLab). Si occupa di formazione, ricerca e advisory nel campo della strategia e della governance delle imprese familiari.

Ascolta le testimonianze

Ascolta le testimonianze degli imprenditori che hanno scelto il nostro Master

Volevo fare qualcosa di nuovo e questo Master aveva tutte le carte in regola per essere quello che stavo cercando

Ilaria Grisoni

Il potersi confrontare con imprenditori di altri settori è sicuramente una ricchezza, direi che il Master è stato estremamente positivo

Luca Rampoldi

Appuntamenti ben distanzianti nell’arco dei mesi che permettono di organizzarci con il nostro lavoro

Viviana Lorenzon
Il master è pensato per imprenditori e manager e partirà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

Il costo per gli associati è pari a 3’200,00 € + IVA grazie al contributo di Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio.

Per i non associati è pari a 5’000,00  + IVA.

C’è la possibilità di utilizzare le risorse a disposizione delle aziende con l’accantonamento di FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI ed è possibile contattare il Dott. Graziano Pagani di Confindustria Como (g.pagani@confindustriacomo.it / 3489330115) e la Dott.ssa Stefania Palma di Confindustria Lecco e Sondrio (palma@confindustrialeccoesondrio.it / 0341 477111) per avere indicazioni in merito.

L’organizzazione e la gestione del percorso, sono a cura di Unindustria Servizi Srl ed ÉCOLE. Le indicazioni per versare la quota verranno fornite prima dell’inizio del Master.